La segnaletica di sicurezza è obbligatoria in ogni azienda e unità produttiva, e permette di gestire in modo sicuro gli spazi e i flussi di lavoro.

È disciplinata dalla normativa D.Lgs 9 aprile 2008, n.81, cioè il Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Qui, la segnaletica di sicurezza è definita come l’insieme di cartelli, segnali, colori, avvisi luminosi o acustici e comunicazioni verbali/gestuali che, riferiti a una specifica situazione o attività, forniscono prescrizioni o informazioni utili per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Rientrano in questa categoria:

  •        Segnali di divieto
  •        Segnali di avvertimento
  •        Segnali di prescrizione
  •        Segnali di informazione

In forma di cartelli, pittogrammi, simboli, segnali luminosi o acustici.

Quando è obbligatoria la segnaletica di sicurezza?

In tutti i casi in cui esistano rischi che non possono essere evitati con la semplice organizzazione del lavoro o con mezzi di protezione collettiva. In questo caso, il datore di lavoro ha l'obbligo di disporre la cartellonistica di sicurezza aziendale adeguata agli spazi e alle attività interessati dal rischio.

In più, deve assicurarsi che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sia informato su tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza nell’azienda (o nella sua unità produttiva), e che i lavoratori ricevano una adeguata formazione alla lettura e all’utilizzo dei segnali.

Segnaletica permanente e temporanea

Secondo il Testo Unico, devono essere permanenti:

  •        I cartelli che segnalano divieti, avvertimenti o obblighi per la salute e la sicurezza dei lavoratori
  •        I cartelli che segnalano mezzi antincendio e di soccorso
  •        La segnaletica su tubazioni e contenitori con sostanze classificate come pericolose (secondo CE n. 1272/2008)
  •        La segnaletica di rischio urto contro ostacoli o di rischio caduta
  •        La segnaletica che organizza le vie di circolazione in azienda

Con segnaletica temporanea si intende invece l’insieme di avvisi, cartelli, comunicazioni verbali o gestuali atte a comunicare una prescrizione immediata e contestuale (ad es. raccolta persone, sgombero di un’area, guida a un lavoratore che effettua un’attività che comporta dei rischi).

Obblighi per il corretto utilizzo dei segnali di sicurezza

  •        La cartellonistica di sicurezza deve essere ben visibile, e la sua efficacia non deve essere compromessa dalle caratteristiche dell’ambiente o dalla presenza di altri segnali. È da evitare quindi l’uso di numerosi cartelli vicini tra loro, la scelta di un cartello luminoso in prossimità di un’altra fonte di luce, o la scelta di un segnale acustico in presenza di forte rumore di fondo.
  •        I segnali devono essere sottoposti a periodica manutenzione, quindi controllati, puliti, aggiustati e, se necessario, sostituiti. Il buon funzionamenti dei segnali luminosi o acustici deve essere periodicamente verificato.
  •        La segnaletica il cui funzionamento prevede l’utilizzo di energia deve essere prevista una alimentazione di emergenza, in caso di interruzione imprevista (tranne nel caso in cui il pericolo venga meno in seguito proprio all’interruzione di energia).
  •        Se i lavoratori interessati hanno limitazioni visive o uditive, anche a causa dell’uso dei DPI (ad es. cuffie antirumore), devono essere adottate adeguate misure supplementari di segnalazione dei rischi/dei comportamenti da adottare.

Inoltre, i segnali devono sempre essere in numero e dimensione adeguata agli spazi interessati.

La scelta della cartellonistica di sicurezza aziendale è di fondamentale importanza per la protezione dei lavoratori, e il mancato adeguamento comporta sanzioni anche molto pesanti. È sempre consigliato avvalersi della consulenza di un’azienda specializzata.

Gli esperti Cope possono:

  •        Effettuare una valutazione dei tuoi spazi di lavoro
  •        Fornirti la segnaletica obbligatoria adeguata
  •        Provvedere al controllo e alla manutenzione periodica dei cartelli

Nel nostro catalogo trovi migliaia di prodotti per la prevenzione dei rischi, per l’organizzazione del lavoro, per l’informazione dei lavoratori e dei visitatori, per l’identificazione e la marcatura delle aree etc.

Contattaci per una consulenza specializzata