Cartelli in alluminio, PVC, adesivi etc.: la scelta del materiale per la tua segnaletica di sicurezza aziendale non è casuale ma dipende da diversi fattori. Ecco una comoda guida all’acquisto.

La segnaletica di sicurezza è obbligatoria in tutte le aziende e il suo utilizzo è regolato da precise norme. Tipologie e materiali dei cartelli sono vari e la loro scelta dipende da:

  •        Quantità di spazio disponibile per l’affissione
  •        Esigenze specifiche degli ambienti di lavoro (ad es. in aree polverose potrebbero essere utili segnali più grandi, oppure luminosi)
  •        Tipo di supporto disponibile per l’affissione: muro, palo, supporto mobile, rete o griglia…
  •        Fattori di rischio e di usura, come alte temperature, umidità, sfregamento meccanico, intemperie etc.

Ciascun materiale ha caratteristiche proprie ed è adatto a diversi utilizzi:

Cartelli in alluminio

È il materiale più comune per la segnaletica di sicurezza aziendale, scelto per la sua ottima resistenza e durata nel tempo. Caratteristiche:

  •        Rigido
  •        Adatto per interno/esterno
  •        Resistente a temperature tra -40°C e +120°C
  •        Mediamente sottile: 1.5 mm

Consigliati per: tutti gli ambienti.

Principali rischi di usura: sfregamenti, graffi, usura della vernice.

Cartelli adesivi in vinile

Spesso scelti per il buon rapporto qualità/prezzo e perché hanno una buona durata nel tempo. Caratteristiche:

  •        Flessibile
  •        Adatto per interno/esterno
  •        Resiste a temperature tra -10°C e +60°C
  •        Ultra sottile: 0.07 mm fino a 0.1 mm

Consigliati per: superfici lisce che non si vogliono o non si possono bucare con viti e tasselli, spazi in cui si ha la necessità di apporre segnaletica di sicurezza di ridotto spessore (ad es. porte o portoni a scorrimento).

Principali rischi di usura: contatto con olii, scollamento dell’adesivo

cartelli-adesivi-vinile-cope

Cartelli adesivi in poliestere

Spesso scelti per il buon rapporto qualità/prezzo e perché hanno una buona durata nel tempo. Caratteristiche:

  •        Flessibile
  •        Adatto per interno/esterno
  •        Il poliestere resiste a temperature tra -40°C e +110°C, mentre il vinile soffre di più le escursioni termiche (resiste da -10°C a +60°C)
  •        Ultra sottile: 0.07 mm fino a 0.1 mm

Consigliati per: superfici lisce che non si vogliono o non si possono bucare con viti e tasselli, spazi in cui si ha la necessità di apporre segnaletica di sicurezza di ridotto spessore (ad es. porte o portoni a scorrimento). Il poliestere è laminato e quindi resistente ad ambienti aggressivi, raggi UV e intemperie, prodotti chimici e contatto con olii.

Principali rischi di usura: usura nel tempo, scollamento dell’adesivo

Cartelli in PVC

Sono un’altra scelta molto comune per la loro versatilità e resistenza all’usura. Caratteristiche:

  •        Extra leggero
  •        Rigido
  •        Adatto per interno/esterno
  •        Resistente a temperature tra -40°C e +120°C
  •        Autoestinguente in caso di incendio
  •        Spesso: 3 mm

Consigliati per: tutti gli ambienti, e ambienti con atmosfera aggressiva e corrosiva (cantieri, laboratori etc.).

Principali rischi di usura: escursioni termiche

Cartelli magnetici

Molto semplici da installare e riapplicabili su qualsiasi superficie ferrosa, eliminano il problema del fissaggio e degli eventuali residui di colla lasciati da cartelli adesivi. Caratteristiche:

  •        Riposizionabile
  •        Flessibile
  •        Adatto per interno
  •        Resistente a temperature tra -40°C e +110°C
  •        Sottile: 0.6 mm

Consigliati per: ambienti interni con superfici metalliche poco soggette a sfregamento/abrasione.

Principali rischi di usura: sfregamento/abrasione

Cartelli in polipropilene

Leggeri e adatti anche alle superfici difficili, sono tra i più resistenti e disponibili anche nella versione adesiva. Caratteristiche:

  •        Rigido
  •        Adatto per interno/esterno
  •        Resistente a temperature tra -40°C e +120°C
  •        Resistente ad acqua, solventi e abrasione
  •        Mediamente sottile: 1.5 mm

Consigliati per: tutti gli ambienti

Principali rischi di usura: non testati per gli olii, usura nel tempo

cartelli-pvc-cope

Cartelli in plexiglass

Molto estetici, imitano il vetro e permettono il passaggio della luce. Generalmente adesivi, i pittogrammi sono protetti sul retro e quindi non a rischio usura. Caratteristiche:

  •        Rigido
  •        Adatto per interno
  •        Resistente a temperature tra -100°C e +85°C
  •        Resistente ad acqua, solventi e abrasione
  •        Spesso: 3 mm

Consigliati per: superfici lisce in uffici o ambienti interni in cui la segnaletica di sicurezza aziendale può contribuire al design moderno.

Principali rischi di usura: usura nel tempo, scollamento dell’adesivo

Le possibilità sono molte ed è sempre possibile scegliere il giusto tipo di segnaletica per l’ambiente di destinazione. Per ambienti a illuminazione scarsa o variabile, materiali come alluminio, poliestere, PVC e polipropilene sono disponibili anche in versione fotoluminescente.

Scopri invece quando scegliere la segnaletica luminosa per i tuoi ambienti di lavoro.

Tutti i tipi di segnaletica di cui si parla nell’articolo sono disponibili da Cope Srl.

Contattaci per la scelta della tua segnaletica di sicurezza!