Manutenzione estintori: la normativa

Manutenzione estintori: la normativa

Seconda il DPR 547/1995 (art. 34) e il DM n°64/1998 (art. 4), la manutenzione degli estintori è un obbligo a carico del datore di lavoro, cui adempiere con il supporto di tecnici esperti. Ecco cosa stabilisce la normativa.

La normativa che regola la manutenzione ordinaria e periodica degli estintori specifica l’obbligo, per il datore di lavoro, di nominare una persona incaricata di predisporre tutte le   comprende quattro fasi fondamentali:

Sorveglianza

A opera del personale interno all’azienda, adeguatamente formato, consta di un controllo visivo atto a verificare che:

  • Gli estintori siano tutti posizionati correttamente e facilmente raggiungibili
  • Gli estintori siano correttamente segnalati e facili da identificare
  • Non vi siano imperfezioni o anomalie visibili, e che l’indicatore di pressione indichi un valore che rientra nel campo verde

Controllo

Effettuato da personale competente, con periodicità massima di sei mesi, consta di diversi passaggi:

  • Controllare lo stato di integrità ed efficienza di tutti i tipi di estintori presenti
  • Compilare il cartellino di manutenzione periodica ordinaria
  • Controllare lo stato di carica e di pressione degli estintori e delle eventuali bombole di gas ausiliario
  • Pesare gli estintori che lo prevedono

Revisione

A opera dei tecnici manutentori, ha una scadenza prefissata a norma di legge (da 24 a 72 mesi a seconda del tipo di estintore e di mezzo estinguente) e prevede:

  • Il controllo di tutte le componenti dell’estintore
  • La sostituzione di qualsiasi componente non risulti in stato di perfetta efficienza
  • La sostituzione dei dispositivi di sicurezza, qualora presenti
  • La sostituzione del mezzo estinguente, delle guarnizioni di sicurezza e delle valvole erogatrici

Collaudo

È la vera e propria prova idraulica dell’apparecchio, ed è volta a controllare la stabilità del serbatorio e della bombola. Viene effettuato da personale qualificato. In seguito al collaudo, va ricaricato l’estintore e sostituita la valvola erogatrice.

In seguito al collaudo, l’estintore deve essere ripristinato e riportato alla condizione di normale efficienza.

La sicurezza antincendio dei tuoi ambienti e del tuo personale parte da una efficace rete di dispositivi, sistemi e attrezzature antincendio. Per la loro scelta, installazione e manutenzione puoi affidarti al team Cope, composto da tecnici certificati CEPAS, altamente qualificati e in continuo aggiornamento.

I nostri tecnici ti offrono consulenza e assistenza in tutte le fasi della protezione antincendio della tua attività, garantendoti l’allineamento alle più recenti normative di sicurezza.