
Rischio scivolamento in azienda: come prevenirlo
Il rischio scivolamento riguarda la maggior parte dei luoghi di lavoro, e può causare infortuni di gravità anche media e severa. Ecco le buone norme di prevenzione da adottare in azienda.
Più del 15% degli incidenti e/o infortuni sul lavoro segnalati all’INAIL sono legati a episodi di scivolamento e caduta in piano. Il rischio scivolamento è un rischio trasversale, non è cioè legato alle caratteristiche specifiche di un singolo tipo di luogo di lavoro ma riguarda categorie diverse di ambienti, e ne sono soggetti non solo i lavoratori ma anche i responsabili, i dirigenti, i visitatori.
Il Testo Unico per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08) prevede l’obbligo per il datore di lavoro di verificare l’integrità, la stabilità e le eventuali caratteristiche antiscivolo dei pavimenti, così come l’assenza di protuberanze e/o avvallamenti, inclinazioni pericolose e altri fattori di rischio.
Un pavimento ha buone proprietà antiscivolo quando il suo rivestimento è tale da rallentare lo scorrimento di un corpo in movimento sopra di esso. Pavimenti ruvidi e porosi saranno meno a rischio scivolamento rispetto a quelli lisci e/o lucidi, che possono influenzare l’attrito con scarpe, ruote e altri oggetti in movimento facilitandone lo scivolamento.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di accertarsi che:
- La pavimentazione sia in perfetto stato e non presenti segni di danneggiamento e/o deperimento;
- La normale usura del piano calpestabile non comporti un aumentato rischio di scivolamento per lavoratori, dirigenti e altri soggetti di passaggio;
- Le caratteristiche specifiche del luogo di lavoro non aumentino il rischio di scivolamento per i presenti, e quindi non vi siano condizioni come la caduta di sostanze oleose, liquide o grasse, una scarsa illuminazione, un eccesso di umidità nell’aria etc.;
- Le persone più a rischio caduta (anziani, soggetti fragili, lavoratori ipovedenti o altre figure presenti all’interno dell’azienda) siano adeguatamente tutelate con l’utilizzo di DPI e di particolari precauzioni nelle zone a rischio.
Prevenire il rischio scivolamento e caduta in azienda
Una volta valutata l’entità del rischio sulla base dei fattori ambientali, umani, lavorativi e architettonici dello spazio di lavoro, il datore di lavoro è chiamato a prendere gli adeguati provvedimenti per scongiurare il rischio scivolamento nella propria azienda.
Un buon servizio di prevenzione comprende:
- La modifica e/o il restauro, dove necessario, delle pavimentazioni esistenti, al fine di offrire percorsi pianeggianti e privi di inclinazioni pericolose, avvallamenti e/o buche, inciampi e ostacoli;
- L’utilizzo dell’adeguata segnaletica di pericolo, avvertimento, obbligo e informazione, atta a prevenire possibili scivolamenti e cadute dovute a disattenzione o a scarsa familiarità con il piano calpestabile;
- La fornitura, ai lavoratori soggetti al rischio, di appositi DPI e DPC (scarpe, tappeti, nastri adesivi a miglioramento dell’attrito calzatura/pavimento etc.);
- Il divieto di stazionamento di oggetti, carichi e/o persone nelle zone più pericolose;
- L’organizzazione dei flussi di lavoro e delle attività aziendali in modo che i lavoratori non debbano compiere particolari sforzi nelle zone più soggette a scivolamento.
La valutazione del rischio scivolamento e la conseguente scelta dei mezzi di prevenzione deve essere effettuata con la massima attenzione e consapevolezza, per ridurre al minimo il rischio di infortuni e assenza dal luogo di lavoro, e per evitare sanzioni talvolta anche salate.
Cope ti offre consulenza e assistenza nella scelta dei migliori DPI e DPC per la tua azienda, occuandosi anche della loro fornitura e manutenzione. Inoltre, i nostri esperti possono guidarti nell’identificazione della migliore segnaletica per la sicurezza dei tuoi ambienti di lavoro.
Ci occupiamo di fornitura, posa e manutenzione di:
- Segnaletica verticale di obbligo, di pericolo, informativa etc.
- Segnaletica orizzontale per la gestione e l’ottimizzazione degli spazi, la segnalazione di aree a rischio, l’informazione del personale e dei visitatori
- Segnaletica personalizzata, anche in lingua straniera
- Dispositivi, complementi e adesivi antiscivolo per pavimenti, macchinari e mezzi aziendali
- Prodotti e dispositivi per la medicazione e il primo soccorso
Scegliendo Cope ti affidi a un unico fornitore per la gestione del rischio scivolamento nella tua azienda, dalla A alla Z.